A chi spetta
Agli agenti e ai rappresentanti di commercio che abbiano raggiunto i seguenti requisiti:
- un'anzianità contributiva minima di 20 anni;
- l'età anagrafica minima e la “quota” previste nell’anno di riferimento (riportate nella tabella sottostante).
La "quota" è data dalla somma tra l'età anagrafica e l'anzianità contributiva, fermi restando i requisiti minimi di età e di contribuzione previsti dalla citata tabella.
Domanda, come farla e quando presentarla
La domanda deve essere inviata:
La richiesta può essere inoltrata a partire da 30 giorni prima del compimento dell'età anagrafica, oppure successivamente. Per esempio, un agente che maturi il requisito anagrafico minimo il giorno 1° maggio, potrà fare domanda di pensione a partire dal 1° aprile.
| Requisiti | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 |
uomini |
quota |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
92 |
92 |
92 |
92 |
92 |
92 |
età minima |
65 |
65 |
65 |
65 |
65 |
66 |
66 |
67 |
67 |
67 |
67 |
67 |
67 |
anzianità minima |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
donne |
quota |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
92 |
92 |
età minima |
61 |
61 |
62 |
62 |
63 |
63 |
64 |
64 |
65 |
65 |
66 |
66 |
67 |
anzianità minima |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
Per tutte le informazioni e la normativa si rimanda al Regolamento delle attività istituzionali.