Che cos’è
È una prestazione erogata dalla Fondazione per garantire un aggiornamento professionale degli iscritti.
Budget
La Fondazione mette a disposizione 100 mila euro per questa prestazione.
A chi spetta
Agli agenti in attività operanti sotto forma di società di capitale (srl, spa). Il contributo è destinato al legale rappresentante della società o fino a un massimo di tre dipendenti della stessa.
Info utili
Il contributo può essere erogato in caso di partecipazione a uno dei corsi di formazione indicati più avanti.
Per poter richiedere il contributo, è necessario presentare un attestato di frequenza e aver frequentato almeno il 75% del monte-ore dei corsi.
Requisiti iscritti
Alla data di presentazione della domanda le società di agenzia devono avere i seguenti requisiti:
- essere in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- avere dei versamenti sul Fondo assistenza per almeno un anno nell’ultimo triennio; tali versamenti non devono essere inferiori all’importo del contributo richiesto per la formazione;
- avere un reddito ai fini IRES non superiore a 50.000 euro rilevabile dal modello Unico SC2024 (Quadro RN, rigo RN1 casella 3).
Requisiti corsi di formazione
L’ente formatore deve richiedere il riconoscimento del corso, che deve avere una durata minima di 8 ore e trattare principalmente i seguenti argomenti:
- comunicazione ed empowerment personale;
- marketing e tecniche di vendita;
- organizzazione aziendale anche propedeutici alla certificazione di qualità dell’agenzia;
- aggiornamenti tecnico/professionali (disciplina contrattuale, legislativa, tributaria, previdenziale, economica, finanziaria e assicurativa etc.);
- Programmazione Neuro Linguistica (PNL);
- applicazioni informatiche e web-marketing;
- formazione linguistica.
Requisiti enti di formazione
L’ente formatore deve richiedere il riconoscimento del corso, inviando una specifica richiesta (all’indirizzo PEC: protocollo@pec.enasarco.it) contenente
- l’indicazione delle caratteristiche del corso,
- le materie inserite nel programma di formazione,
- il contributo richiesto a ciascun partecipante.
Possono erogare la formazione – previo accreditamento presso Enasarco – enti formativi, Università, scuole, centri di formazione, società che siano in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:
- accreditamento per lo sviluppo di attività formativa continua presso le Regioni e/o le Province autonome;
- certificazione UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37 istruzione e formazione);
- certificazione in ambito economico-finanziario riconosciuta dalla giurisdizione dell’UE e riferita a specifici corsi del soggetto erogante;
- essere un ateneo o facoltà o dipartimento o spin off universitario (o accademico) o ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca.
Quanto spetta
Il contributo coprirà il 70% della spesa sostenuta fino a 1.500 euro.
Domanda
La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area riservata inEnasarco: la prenotazione deve essere effettuata prima dell’inizio del corso.
Documentazione
Gli iscritti dovranno inviare la seguente documentazione:
- copia dell’attestato di frequenza al corso del legale rappresentante o dei dipendenti della società di agenzia;
- autocertificazione, con la copia del documento di identità valido del partecipante al corso, attestante il tipo di corso seguito, il numero di ore dello stesso e il numero di ore di frequenza in presenza, data inizio e data fine;
- copia della fattura, intestata alla società di agenzia, su carta intestata dell’ente/società che ha erogato il corso;
- se il corso è organizzato da un’Associazione di categoria diversa dall’ente formatore, dovrà essere fornita copia del pagamento del 30% nei confronti dell’Associazione organizzatrice nonché cessione di credito a vantaggio della stessa relativa alla restante quota del contributo dovuto fino a un massimo di 1.050 euro;
- copia del modello Unico SC 2024 presentato dalla società di capitale per i redditi percepiti nel 2023, e attestazione di avvenuta trasmissione rilasciata dall’Agenzia dell’Entrate. Se non sono stati percepiti redditi nel 2023 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione completa di documento di identità valido che attesti l’assenza di redditi percepiti nel 2023 o l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi; in quest’ultimo caso, nella stessa autocertificazione devono essere indicati i redditi imponibili IRPEF percepiti nel 2023;
- dichiarazione attestante il regime fiscale applicabile (ove previsto).
N.B.: Sia per le autocertificazioni sia per la dichiarazione attestante il regime fiscale applicabile, gli iscritti devono utilizzare gli appositi modelli generati dall’area riservata inEnasarco.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31/12/2025.
Le domande relative all’iscrizione e partecipazione a corsi formativi devono essere inviate prima dell’inizio del corso.
Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.
Contributo Formazione
![]() |
70% |
Della spesa sostenuta |
![]() |
Scadenza |
31/12/2025 |