La formazione può essere erogata, previo accreditamento presso la Fondazione Enasarco secondo le modalità e termini stabiliti dall’Ente stesso, da enti formativi, università, scuole, centri di formazione, società.
Requisiti Enti di formazione
Gli Enti devono avere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Accreditamento per lo sviluppo di attività formativa continua presso le Regioni e/o Province autonome;
- Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 settore EA 37 Istruzione e Formazione;
- Certificazione per la formazione in ambito economico-finanziario riconosciuta dall’Unione Europea per specifici corsi del soggetto erogante;
- Essere un Ateneo o facoltà o dipartimento o spin off universitario o ente riconosciuto da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Inoltre devono rispettare le seguenti condizioni minime:
- assenza di stato di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo o assenza di procedimenti per la relativa dichiarazione;
- attestazione di rispetto degli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse e contributi previdenziali previsti dalla legislazione nazionale;
- rispetto degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione nazionale;
- rispetto delle norme che disciplinano l’eventuale diritto al lavoro dei disabili (Legge n. 68 del 12 Marzo 1999, articolo 17).
- Docenti incaricati in possesso almeno dei seguenti requisiti:
- laurea o titolo equipollente, con esperienza di docenza in ambito formativo in enti e strutture accreditate e riconosciute dall’Accredia di almeno 5 anni nella materia di pertinenza o affini;
- incarico di docente di università, incardinato o a contratto, o di una scuola pubblica, privata o di una associazione inerente la formazione o di un ente certificatore indipendente e riconosciuto dall’Accredia.
Per gli atenei, facoltà o dipartimenti o spin off universitari le condizioni di cui sopra si intendono soddisfatte mediante produzione della dichiarazione di riconoscimento da parte del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (MIUR).
Domanda
L’ente formatore deve richiedere il riconoscimento del corso, inviando una specifica richiesta all’indirizzo PEC: protocollo@pec.enasarco.it contenente
- l’indicazione delle caratteristiche del corso,
- le materie inserite nel programma di formazione,
- il contributo richiesto a ciascun partecipante.
La domanda di accreditamento, disponibile nella gallery, deve essere inviata via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.enasarco.it.
Per ulteriori dettagli consultare il Programma delle prestazioni assistenziali