Lo scorso 4 luglio abbiamo presentato il Bilancio sociale 2017. È un documento che la invito a leggere – lo può scaricare gratuitamente dal sito – in quanto è uno strumento di comunicazione e trasparenza molto utile per avere una visione complessiva del sistema Enasarco. Sono poco più di 130 pagine, in cui raccontiamo la nostra organizzazione interna, il welfare per gli iscritti, le performance di sostenibilità (economica, sociale e ambientale), la mission e la storia della Fondazione.
A proposito di storia, questo è anche il mese in cui abbiamo iniziato una celebrazione particolare. Festeggiamo infatti 80 anni dalla firma dell’Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale. E per l’occasione abbiamo deciso di premiare alcuni agenti di commercio con contribuzione Enasarco di più lunga durata. Uno di loro, il signor Gilardenghi, lo intervistammo già nella precedente newsletter. In questo numero è la volta di Paola Rita Carloni, una donna che ha iniziato l’attività alla fine degli anni 60 e che ci ha molto colpito per la sua umanità e per una visione della vita che concilia perfettamente la dimensione spirituale con quella professionale.
In questo diciannovesimo numero troverà anche una mia intervista pubblicata su Milano Finanza, in cui parlo del nostro maxi-piano di dismissioni immobiliari, degli investimenti in economia reale e delle mini-riforme per ridurre i contributi ai giovani iscritti.
In un contesto storico, sociale ed economico in continua mutazione, la nostra è oggi una realtà che ha l’obiettivo di diventare sempre più democratica e partecipativa. Cerchiamo di essere un organismo di ascolto e di inclusione, perché non vogliamo lasciare fuori nessuno.
Buona lettura!
Gianroberto Costa
Presidente della Fondazione Enasarco
