In questa 26esima newsletter ci sono diverse novità che ho il piacere di raccontare. Innanzitutto presento il welfare che la Fondazione mette a disposizione degli agenti, rappresentanti di commercio e consulenti finanziari. La invito a consultare il testo completo del Regolamento delle prestazioni integrative, pubblicato anche nel nostro sito. Come avevo accennato nell’editoriale precedente, insieme al Consiglio d’Amministrazione abbiamo deciso per il 2019 di inserire una nuova prestazione pensata per venire incontro alle esigenze della categoria: il contributo per l’acquisto, il noleggio a lungo termine e il leasing di veicoli categoria euro 6, di cui può consultare la guida pratica.
La Fondazione intende inoltre permettere l’accesso al welfare a una platea sempre più ampia di iscritti. Per questo sono stati ridotti, rispetto al passato, i requisiti contributivi minimi per poter usufruire delle prestazioni: da quest’anno si definisce agente in attività l’iscritto che ha almeno un contratto di agenzia in essere e un’anzianità contributiva complessiva di un anno entro l’ultimo triennio.
Parallelamente, proseguiamo decisi nel cammino già intrapreso di digitalizzazione e informatizzazione dei servizi e da questo punto di vista c’è un’informazione molto importante da segnalare: dal 1° marzo il canale telematico sarà l’unico attraverso il quale inoltrare la domanda di pensione. Sarà sufficiente accedere all’area riservata inEnasarco, e in pochi semplici passaggi, si potrà inviare la richiesta.
Buona lettura!
Gianroberto Costa
Presidente della Fondazione Enasarco
