Nel periodo intercorso dall’ultima newsletter abbiamo assistito al rapido dilagare di un’emergenza sanitaria su scala mondiale senza precedenti. Il nostro Paese sin da subito è stato tra i più colpiti dal Covid-19 e ha dovuto affrontare una situazione drammatica all’interno di uno scenario in continua evoluzione. Siamo tutti in quarantena da più di un mese, ma il CdA della Fondazione si è svolto in teleconferenza con cadenza settimanale per prendere decisioni che fossero al passo con i continui provvedimenti governativi in tema di Coronavirus.
Abbiamo modificato profondamente il programma delle prestazioni integrative e aumentato lo stanziamento complessivo per le erogazioni straordinarie a 8.420.000 euro, somma che auspichiamo di incrementare ulteriormente nelle prossime settimane. In questo senso, abbiamo inviato esplicite richieste alle Istituzioni, per poter derogare gli attuali limiti imposti sul ramo assistenza, al fine di garantire un sostegno straordinario al maggior numero di iscritti in difficoltà. Inoltre, il CdA sta verificando sia la possibilità di sospendere il pagamento dei contributi per un trimestre 2020, sia quella di richiedere per gli agenti l’anticipo della propria Indennità Risoluzione Rapporto, o parte di essa, accantonata presso il Fondo Firr.
Nelle notizie pubblicate in questo numero può consultare tutti i dettagli in merito al programma e soprattutto al contributo a disposizione. Abbiamo pubblicato una pagina con delle Faq sull’erogazione straordinaria Covid-19. Le ricordo che la fattispecie per l’affezione polmonare da Covid-19 è compresa all’interno dei casi di ospedalizzazione previsti dalla copertura sanitaria integrativa a favore degli iscritti.
Segnalo a tutti gli agenti, ai rappresentanti e ai consulenti finanziari che sono tra i beneficiari delle forme di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi previste dall’articolo 28 del DL 18/2020 e possono quindi presentare domanda all’Inps.
Sappiamo benissimo che la categoria è stata duramente colpita dall’epidemia e dalle misure di contenimento adottate dal Governo per fronteggiarla. La Fondazione non intende lasciarvi soli e si sta attivando costantemente presso tutte le Istituzioni, per supportarvi e chiedere una deroga alle proprie norme regolamentari.
Si avvicina una Pasqua molto diversa dal solito e auguro a lei e a tutti i suoi cari di trascorrerla con fiducia e calore. Viviamo giorni mai vissuti prima, ma insieme ce la faremo a ripartire più uniti e più forti di prima.
Buona lettura!
Gianroberto Costa
Presidente della Fondazione Enasarco
