I versamenti previdenziali prevedono, per ciascun rapporto di agenzia, una soglia minima e un tetto massimo annui, chiamati rispettivamente minimale contributivo e massimale provvigionale. Il …
I versamenti previdenziali prevedono, per ciascun rapporto di agenzia, una soglia minima e un tetto massimo annui, chiamati rispettivamente minimale contributivo e massimale provvigionale. Il …
Come e quando si versa il contributo previdenziale e assistenziale?
Nella propria area riservata inEnasarco, l’impresa preponente compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico verrà calcolato il contributo dovuto. Per …
Su tutte le somme dovute a qualsiasi titolo all’agente (provvigioni, rimborsi spese, premi di produzione, indennità di mancato preavviso) in dipendenza del mandato di agenzia. Il versamento contributivo, tenendo conto del limite di un minimale ed un massimale annuo, viene effettuato integralmente dalla ditta mandante, che ne è responsabile anche per la parte a carico dell’agente.
Quando è dovuto il contributo Enasarco (previdenziale o assistenziale)?
Il contributo è dovuto nel momento in cui matura il diritto alla provvigione, indipendentemente da quando verrà pagata all’agente e/o fatturata dall’agente. La ditta mandante e l’agente possono di comune accordo individuare un diverso tempo di maturazione delle provvigioni, che non può andare in nessun caso oltre il momento in cui il cliente paga (o avrebbe dovuto pagare) il bene.
Per gli agenti operanti in forma di società di capitali, le imprese preponenti versano un contributo calcolato su tutte le somme dovute in dipendenza del …
Come può un’azienda registrarsi ai servizi online?
Per registrarsi ed essere abilitate ai servizi online le aziende mandanti devono disporre dell’identificativo Enasarco, rilasciato al momento della prima iscrizione alla Fondazione.
La Fondazione mette a disposizione una serie di comodi servizi online alle aziende che abbiano conferito almeno un mandato di agenzia o rappresentanza commerciale e che siano registrate all’area riservata inEnasarco.
Sono obbligatoriamente iscritti al Fondo di previdenza della Fondazione tutti gli Agenti che operano sul territorio nazionale in nome e per conto di preponenti italiani o di preponenti stranieri che abbiano la sede o una qualsiasi dipendenza in Italia (Art. 2 del Regolamento).