Che cos’è
La Fondazione eroga, alle famiglie degli iscritti con figli disabili, un contributo per partecipare alle spese di assistenza personale.
Budget
La Fondazione mette a disposizione 3 milioni e 300 mila euro per questa prestazione.
A chi spetta
Agli agenti e ai pensionati diretti Enasarco, ai cui figli sia stata certificata la diagnosi o la classificazione medica dello stato di grave disabilità.
Se entrambi i genitori sono iscritti alla Fondazione, sarà erogata una sola prestazione.
Requisiti
Alla data della domanda, è necessario avere i seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo, oppure essere titolare di una pensione diretta Enasarco;
- avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024 (requisito non richiesto agli iscritti titolari di pensione diretta Enasarco);
- Il figlio disabile deve essere fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) dell’iscritto.
Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000 euro saranno evase prioritariamente.
Possono essere presentate domande con reddito superiore a 40.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
Quanto spetta
4.500 euro.
Domanda
È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.
Documentazione
Gli iscritti dovranno allegare la seguente documentazione:
- copia della certificazione contenente la diagnosi o la classificazione medica dello stato di disabilità con le condizioni di gravità del figlio (Legge 104/1992) attestata dalla commissione ASL o INPS o accertata da altro provvedimento;
- (facoltativo) modello ISEE valido al momento della presentazione della domanda;
- autocertificazione, con copia del documento di identità valido, da cui risulti il carico familiare.
N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31/12/2025.
Se INPS accerterà la disabilità nel corso del 2025, le domande potranno essere inviate entro i 30 giorni successivi alla definizione dell’accertamento; in tal caso, la disabilità deve essere stata accertata con decorrenza precedente al 1° gennaio 2026.
Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.
![]() |
Scadenza |
31/12/2025 |
![]() |
4.500 € |
Per ogni figlio |