Contributo per pensionati ospitati in case di riposo 2025

Che cos’è 

È una prestazione erogata dalla Fondazione per supportare economicamente i pensionati Enasarco ospitati in case di riposo.  

Budget  

La Fondazione mette a disposizione 300 mila euro per questa prestazione.  

A chi spetta 

Ai pensionati Enasarco ospitati in case di riposo nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.  

Requisiti 

Per richiedere la prestazione, è necessario possedere tutti i seguenti requisiti:  

  • essere titolari della pensione Enasarco (vecchiaia; invalidità; inabilità);  
  • non svolgere alcuna attività lavorativa retribuita;  
  • essere ospitati stabilmente, nel 2025, in case di riposo per anziani in Italia.  

Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000 euro saranno evase prioritariamente.  

Possono essere presentate domande con reddito superiore a 40.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.    

Quanto spetta   

Fino a 6.000 euro.   

Il contributo erogato dalla Fondazione non può superare la spesa totale sostenuta dal pensionato.   

Per i soggiorni che iniziassero dopo il 1° gennaio o si interrompessero in corso d’anno, l’importo verrà proporzionalmente ridotto in base ai giorni di effettiva degenza.  

Se un pensionato riceve un rimborso parziale da parte di altri Enti, l’importo erogato dalla Fondazione verrà ridotto in proporzione della spesa sostenuta dal pensionato. In caso di rimborso totale da parte di altri Enti, Enasarco non erogherà alcun contributo.  

Domanda 

La modulistica è disponibile in questa pagina e presso gli uffici della Fondazione.  

Si può inviare la domanda tramite:  

  • l’area riservata inEnasarco;  
  • raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Servizio Prestazioni Ufficio Sviluppo Gestione Welfare – Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.  

Documentazione  

I pensionati dovranno allegare la seguente documentazione:  

  • dichiarazione della Casa di riposo dalla quale risultino l’effettivo godimento del periodo di ospitalità, l’importo della retta annua e se la stessa è a totale carico del richiedente o se è soggetta a rimborso totale o parziale a carico di altri Enti (in questo caso, deve essere indicato anche l’importo della quota rimborsata);  
  • (facoltativo) modello ISEE valido al momento della presentazione della domanda;  
  • copia del documento che attesta la spesa intestato al pensionato;  
  • (per le domande inviate tramite PEC o raccomandata A/R) copia del documento di identità valido.  

Per le domande presentate nel 1° semestre, la dichiarazione della Casa di riposo deve essere inviata nuovamente dall’ 1/1/2025 al 31/1/2025 per certificare la continuità del ricovero nel 2° semestre 2024.  

Scadenza 

Le domande dovranno essere presentate entro le seguenti scadenze:  

  • dal 1° luglio al 31 luglio 2025 (per il bando del 1° semestre)  
  • dal 1° gennaio 2026 al 31 gennaio 2026 (per il bando del 2° semestre).  

Graduatoria e assegnazione 

La prestazione viene erogata tramite due bandi semestrali, di pari importo, secondo una graduatoria di valore ISEE dal più basso al più alto. Le domande escluse da un bando, perché fuori graduatoria rispetto al budget, concorrono d’ufficio a quello successivo.   

Il contributo per le case di riposo non è cumulabile, per lo stesso periodo, con quello per l’assistenza domiciliare ai pensionati inabili (previsto nell’art.36 del Programma delle prestazioni 2025).   

Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.

Contributo Case di riposo 

Info Utili
Icona Importo Importo
Fino a 6.000 euro
Icona Scadenza Scadenza
1-31 luglio 2025: primo bando
Icona Scadenza
1-31 gennaio 2026: secondo bando

Si può inviare la domanda tramite:
  • Area riservata inEnasarco;
  • Posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.enasarco.it;
  • Raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Servizio Prestazioni Ufficio Sviluppo Gestione Welfare – Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.