Che cos’è
È una prestazione che la Fondazione eroga per supportare gli studenti (sia gli iscritti sia i loro figli) che nel 2024 hanno conseguito un diploma, una laurea o un master.
Budget
La Fondazione mette a disposizione 574 mila euro per questa prestazione.
A chi spetta
- Agenti in attività;
- figli di agenti in attività;
- figli di pensionati Enasarco;
- orfani di agenti in attività alla data di conseguimento del titolo scolastico.
Info utili
I partecipanti devono aver conseguito il diploma o la laurea, nel 2024, con un voto finale di almeno:
- 7/10 (licenza media);
- 70/100 (maturità);
- 100/110 (laurea di 1° livello);
- 100/110 (laurea specialistica).
Requisiti
È necessario avere i seguenti requisiti:
- Iscritti in attività: avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.
- Figli a carico di iscritti in attività: l’iscritto deve avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.
- Essere figli di pensionati Enasarco.
- Essere orfani di agenti in attività alla data di conseguimento del titolo scolastico.
Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000 euro saranno evase prioritariamente.
Possono essere presentate domande con reddito superiore a 40.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.
Quanto spetta
I Premi studio a disposizione sono così suddivisi:
- 432 premi da 250 euro ciascuno (licenza media);
- 344 premi da 500 euro ciascuno (maturità);
- 170 premi da 800 euro ciascuno (laurea di 1° livello);
- 153 premi da 1.000 euro ciascuno in favore degli agenti (laurea di 2° livello);
- 1 premio da 5.000 euro (corsi di specializzazione/master post lauream in materie attinenti agli scopi istituzionali della Fondazione).
Domanda
È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.
Soltanto gli orfani degli agenti possono inviare la domanda cartacea, disponibile in calce alla pagina e presso gli uffici della Fondazione. Si può scegliere di inviarla tramite:
- posta elettronica certificata (PEC) a: protocollo@pec.enasarco.it;
- raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Ufficio Sviluppo e Gestione Welfare – Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.
Documentazione
Coloro che richiedono la prestazione dovranno allegare la seguente documentazione:
- copia del certificato del titolo di studio conseguito nel 2024;
- (facoltativo): modello ISEE valido al momento della richiesta.
In caso di domande inoltrate per i figli dell’iscritto deve essere allegata anche un’autocertificazione, completa del documento di identità valido, che attesti che il figlio è fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) dell’iscritto.
N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31/8/2025.
Graduatoria e assegnazione
La prestazione viene assegnata secondo una graduatoria di merito, redatta per ciascun livello scolastico. A parità di votazione finale, costituiscono titoli di preferenza, nell’ordine:
- l’appartenenza a famiglia numerosa (numero di figli a carico alla data della domanda);
- l’anzianità di iscrizione alla Fondazione dell’agente.
Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.
Premio Studio 2025
![]() |
Quanto spetta |
fino a 5000 euro |
![]() |
Domanda |
la richiesta va presentata esclusivamente online |