Erogazioni straordinarie 2025

Che cos’è 

È una prestazione che la Fondazione può riconoscere agli iscritti che, nel 2025, hanno subito gravi eventi che hanno causato un rilevante bisogno economico a seguito di:  

  • calamità naturali, con danni causati all’iscritto, ai suoi familiari conviventi, ai beni immobili o mobili destinati alla vita familiare o lavorativa dell’iscritto;  
  • gravi infortuni, malattie o disagio economico, occorsi all’iscritto, al coniuge o ai figli conviventi.  

Per lo stesso evento il contributo può essere erogato una sola volta per anno solare, fino a un massimo di tre anni consecutivi, e per singolo nucleo familiare (se più membri della stessa famiglia sono iscritti alla Fondazione).  

Budget  

La Fondazione mette a disposizione 400 mila euro per questa prestazione.  

A chi spetta 

  • Agenti in attività;  
  • titolari di pensione diretta Enasarco;  
  • orfani minorenni di agenti attivi, deceduti nel 2025, con almeno tre anni di anzianità contributiva al momento del decesso (in tal caso il requisito reddituale è riferito all’agente). 

Requisiti 

Alla data dell’evento, è necessario avere i seguenti requisiti:  

  • essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo, oppure essere titolare di una pensione diretta Enasarco;  
  • avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024. 

Le domande presentate con allegato il modello Unico PF2024, attestante un reddito lordo per il 2023 non superiore a 50.000 euro, saranno evase prioritariamente.  

Possono essere presentate domande con reddito superiore a 50.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda.    

Quanto spetta   

L’importo è stabilito dalla Commissione assistenza e previdenza della Fondazione.   

L’erogazione straordinaria non è cumulabile con il contributo per infortunio, malattia o ricovero (previsto all’art. 75 del Programma delle prestazioni 2025).   

Domanda 

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.   

Soltanto gli orfani minorenni possono inviare le domande tramite:  

  • raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Servizio Prestazioni Ufficio Sviluppo e Gestione Welfare – Via Antoniotto Usodimare 31, 00154 Roma.  

Documentazione  

Coloro che richiedono il contributo dovranno allegare:  

  • documentazione dell’autorità pubblica competente che attesti il danno (a beni mobili o immobili) collegato all’evento, accompagnata da documentazione fotografica;  
  • documentazione della spesa sostenuta, collegata all’evento;  
  • descrizione dell’evento;  
  • documentazione medica (esclusa la cartella clinica), rilasciata da una struttura sanitaria pubblica;  
  • copia del modello PF2024 (che attesti per il 2023 un reddito non superiore a 50.000 euro) e attestazione di avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate. Se non sono stati percepiti redditi nel 2023 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione completa di documento di identità valido e con l’indicazione dei redditi imponibili IRPEF percepiti nel 2023;  
  • (in caso di più componenti del nucleo familiare iscritti alla Fondazione): autocertificazione attestante il grado di parentela e copia di un documento di identità valido. 

N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco

Scadenza 

Le domande devono essere presentate entro il 31/12/2025.  

In caso di eventi accaduti a dicembre 2025, la domanda potrà essere inviata entro il 31/1/2026.    

Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025

Info Utili
Scadenza
31/12/2025
Icona Percentuale Importo
L’importo è stabilito dalla Fondazione

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.