Premi per tesi di laurea 2025

Che cos’è 

È una prestazione che la Fondazione eroga per supportare gli studenti che nel 2024 hanno discusso una tesi di laurea su materie di carattere giuridico, economico, statistico e simili che interessino la professione di agente o consulente finanziario o inerenti alla previdenza Enasarco.  

Budget  

La Fondazione mette a disposizione 26 mila euro per questa prestazione.  

A chi spetta 

  • Agli agenti in attività;  
  • ai figli di agenti in attività  
  • ai figli dei pensionati Enasarco;  
  • agli orfani di agenti attivi alla data di conseguimento del titolo di studio.  

Info utili 

La Fondazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare le tesi di laurea vincitrici, senza corrispettivo.  

Requisiti 

È necessario avere i seguenti requisiti:  

  • Iscritti in attività: avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024.  
  • Figli a carico di iscritti in attività: l’iscritto deve avere un’anzianità contributiva (contributi obbligatori e non inferiori al minimale), al 31/12/2024, di almeno 1 anno nel biennio 2023-2024;  
  • Essere figli di pensionati Enasarco;  
  • Essere orfani di agenti in attività alla data di conseguimento del titolo scolastico.  

Le domande presentate con allegato il modello ISEE attestante un valore non superiore a 40.000 euro saranno evase prioritariamente.   

Possono essere presentate domande con reddito superiore a 40.000 euro, o senza indicazione del reddito che – in caso di avanzo del budget stanziato per questa prestazione – saranno esaminate dal 45° giorno successivo alla scadenza di presentazione della domanda. 

Quanto spetta   

2.600 euro.   

Domanda 

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.  

Soltanto gli orfani degli agenti possono inviare la domanda cartacea, disponibile in calce alla pagina e presso gli uffici della Fondazione. Si può scegliere di inviarla tramite:  

  • posta elettronica certificata (PEC) a: protocollo@pec.enasarco.it;  
  • raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Ufficio Sviluppo e Gestione Welfare – Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.  

Documentazione  

Coloro che richiedono la prestazione dovranno allegare la seguente documentazione:  

  • copia della tesi discussa, con un riassunto della parte più significativa di massimo 4 pagine;  
  • (facoltativo): modello ISEE valido al momento della richiesta;  
  • copia del certificato di Laurea conseguita nel 2024. 

In caso di domande inoltrate per i figli dell’iscritto deve essere allegata anche un’autocertificazione, completa del documento di identità, che attesti che il figlio è fiscalmente a carico (al 50% o al 100%) dell’iscritto.   

N.B.: Per le autocertificazioni, gli iscritti devono utilizzare l’apposito modello generato dall’area riservata inEnasarco

Scadenza 

Le domande devono essere presentate entro il 31/8/2025.     

Graduatoria e assegnazione 

La prestazione viene assegnata secondo una graduatoria di merito.  

Una Commissione della Fondazione attribuirà un punteggio, espresso in centesimi, che terrà conto del voto di Laurea conseguito e del contenuto della tesi. A parità di votazione finale, costituisce titolo di preferenza l’anzianità di iscrizione alla Fondazione dell’agente.   

Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2025.   

Premio tesi di Laurea

Info Utili
Contributo
2.600 euro
Scadenza
31/8/2025

È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.
Soltanto gli orfani degli agenti possono inviare la domanda cartacea, tramite:

  • Posta elettronica certificata (PEC) a: protocollo@pec.enasarco.it
  • Raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Ufficio Sviluppo e Gestione Welfare – Via A. Usodimare 31, 00154 Roma.