Come si calcola l’importo del contributo Firr?

Le imprese preponenti devono accantonare annualmente, presso la Fondazione Enasarco, una somma rapportata alle provvigioni liquidate agli agenti.
L’importo del contributo viene calcolato tenendo conto di:

  • importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente;
  • tipologia del mandato (mono o plurimandatario);
  • numero di mesi di durata del mandato (perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno del mese stesso).

Per il calcolo vengono applicate le  seguenti aliquote:

Monomandatari Plurimandatari
4% sulle provvigioni
fino a 12.400,00 €/anno
4% sulle provvigioni
fino a 6.200,00 €/anno
2% sulla quota delle provvigioni
tra 12.400,01 e 18.600,00 €/anno
2% sulla quota delle provvigioni
tra 6.200,01 e 9.300,00 €/anno
1% sulla quota delle provvigioni
oltre 18.600,01 €/anno
1% sulla quota delle provvigioni
oltre 9.300,01 €/anno

Quando il mandato inizia nel corso dell’anno solare, gli scaglioni vengono ridotti in proporzione ai mesi di durata del rapporto.

Quando il rapporto cessa nel corso dell’anno solare, il contributo FIRR dell’ultimo anno di attività verrà liquidato direttamente all’agente.

Le ditte mandanti possono consultare il calcolatore online.

 

Esempi di calcolo

1)  Agente con rapporto continuativo dal 1° gennaio al 31 dicembre, plurimandatario, con un totale provvigioni liquidate l’anno precedente pari a 7.650,80€.

La quota della provvigione che ricade nella prima fascia è 6.200 Euro (intera fascia).

Contributo primo scaglione: 6200 * 4/100 = 248 Euro

La quota della provvigione che ricade nella seconda fascia è: 7650,80 – 6200 = 1450,80 Euro

Contributo secondo scaglione: 1450,80 * 2/100 = 29,02 Euro

La quota della provvigione che ricade nella terza fascia è nulla.

Contributo totale: 248 + 29,02 = 277,02 Euro.

2) Agente con mandato conferito il 31 agosto, plurimandatario con un totale di provvigioni liquidate l’anno precedente pari a 5.859,43€.

I mesi di effettiva durata del rapporto sono 5 (agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre). Di conseguenza, gli scaglioni diventano:

fascia del 4%: fino a 2583,34 Euro (6200 * 5/12)
fascia del 2%: da 2583,35 a 3875,00 Euro (9300 * 5/12)
fascia del 1%: da 3875,01 in poi

Quota della provvigione nella prima fascia: 2583,34 Euro (intera fascia).
Contributo primo scaglione: 2583,34 * 4/100 = 103,34 Euro

Quota della provvigione nella seconda fascia: 3875,00 – 2583,34 = 1291,66 Euro (intera fascia).
Contributo secondo scaglione: 1291,66 * 2/100 = 25,83 Euro

Quota della provvigione nella terza fascia: 5859,43 – 3875,00 = 1984,43 Euro
Contributo terzo scaglione: 1984,43 * 1/100 = 19,84 Euro

Contributo totale: 103,34 + 25,83 + 19,84 = 149,01 Euro.

Scadenza contributiva

Il Firr dell’anno solare è versato con scadenza 31 marzo dell’anno successivo.

Ad esempio, Il Firr del 2024 è versato con scadenza 31/03/2025.

Come si versa

Nella propria area riservata inEnasarco, l’impresa preponente compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico, il sistema calcolerà il contributo dovuto. Per il versamento, si può scegliere tra:

  • PagoPA: pagamento standard e automatico proposto dal sistema;
  • addebito su c/c bancario (mandato Sepa).

Info Utili
Scadenza 
31/3 dell’anno successivo
Calcolo importo
A scaglioni

L’importo viene calcolato in base ad alcuni parametri e alle aliquote contributive